Lignano Sabbiadoro in bicicletta: esperienze sulle due ruote in autunno

Lignano Sabbiadoro in bicicletta: esperienze sulle due ruote da vivere tra fine estate e autunno. Dai grandi eventi ciclistici alle escursioni in autonomia tra laguna e mare: tutte le opportunità per scoprire il territorio sulle due ruote.
ligiano sabbiadoro in bicicletta
Lignano in Bici -Ph Li.Sa.Gest

Con i suoi paesaggi che si preparano ad accogliere i colori autunnali e un clima ancora mite, Lignano Sabbiadoro diventa il luogo ideale per scoprire il territorio sulle due ruote e godersi ancora qualche raggio di sole.

Lignano Sabbiadoro in bicicletta: esperienze sulle due ruote in autunno

Qui la mobilità lenta si intreccia con natura, laguna e borghi storici, offrendo esperienze autentiche e sostenibili per ogni tipo di ciclista, dall’appassionato sportivo a chi desidera pedalare in relax.

Sandy Wheels – Lignano Cycling Experience

Con il sole che scalda ancora le giornate e l’aria che si fa più frizzante, gli eventi di Lignano non si fermano.

Dal 26 al 28 settembre la località friulana diventa capitale del cicloturismo con “Sandy Wheels – Lignano Cycling Experience”. Per tre giorni la località balneare friulana si trasforma in una grande palestra a cielo aperto con strade chiuse al traffico, escursioni guidate, pedalate collettive e momenti di confronto sul tema della bicicletta con esperti e professionisti del settore.

Il programma prevede iniziative per tutti: dalla Ciclostorica d’Oro, che celebra le biciclette d’epoca e il fascino del ciclismo storico, ai percorsi Gravel del Laroste Ride (75 e 150 km), fino al Laroste Family Ride da 25 km, ideale per famiglie e per chi desidera pedalare in tranquillità.

Gli appassionati di sfide potranno invece mettersi alla prova con la Laroste Race da 50 km.

Un ruolo speciale sarà dedicato anche al tema dell’inclusione, con iniziative come il talk “Due Ruote, mille storie”, testimonianze dirette e attività esperienziali, tra cui la pedalata sensoriale “Riding in the Dark, che permette di immedesimarsi nelle percezioni di una persona con disabilità visive e il noleggio gratuito di biciclette inclusive.

Non solo sport: l’evento sarà arricchito da attività all’aria aperta, dal Bike Expo Village – spazio espositivo con le ultime novità in fatto di biciclette, accessori e turismo su due ruote – e dall’area Bike & Bite Street Food, dove ricaricarsi con proposte culinarie di qualità.

In bici e barca tra Lignano e Marano Lagunare

Chi non riuscirà a partecipare a Sandy Wheels potrà comunque vivere esperienze suggestive sulle due ruote. Tra le più affascinanti c’è l’itinerario ciclabile Lignano–Marano. Si tratta di un anello di circa 40 km, pianeggiante e adatto a tutti, che si percorre in poco più di tre ore a ritmo tranquillo.

Partendo da Lignano, il tracciato si snoda lungo strade bianche e argini, attraversando campagne coltivate e vigneti fino a raggiungere il borgo di Precenicco, dove si attraversa il ponte ciclabile sul fiume Stella, il principale corso d’acqua di risorgiva del Friuli Venezia Giulia.

Da qui si prosegue verso il Bosco di Muzzana, prezioso esempio di bosco planiziale popolato da aironi e altra fauna tipica delle zone umide, fino ad arrivare a Marano Lagunare, antico borgo di pescatori caratterizzato dalla Torre Millenaria, dal Museo Archeologico della Laguna e dalla Riserva Naturale Valle Canal Novo.

Nei mesi estivi è attivo un servizio di motonave che consente di trasportare la bici attraverso la laguna, collegando Lignano e Marano.

Inoltre, sono disponibili tutto l’anno tour privati che offrono la possibilità di esplorare anche la Riserva Naturale delle Foci dello Stella, visitabile solo in barca, con i suoi casoni tradizionali e gli spettacolari paesaggi lagunari.

Lignano – Grado: pedalando nella storia

Per chi desidera un’esperienza in bicicletta che unisca la bellezza del paesaggio lagunare alla scoperta di tesori storici e culturali, l’itinerario circolare da Lignano a Grado è l’opzione perfetta.

L’avventura comincia con l’imbarco di bici e ciclisti sulla motonave Lignano-Grado che, a seconda degli orari e delle condizioni meteomarine, può navigare lungo il mare aperto oppure attraverso la laguna — quest’ultimo percorso, quando effettuato, regala scorci particolarmente suggestivi.

L’arrivo a Grado, la “città vecchia”, invita subito a una piacevole esplorazione del suo affascinante centro storico.

Da Grado, il percorso si snoda lungo la panoramica Ciclovia Alpe Adria, un tracciato che accompagna i ciclisti verso l’entroterra, dove godersi la quiete della natura.

Con circa 40 chilometri totali di pedalata, il viaggio diventa un’immersione nella storia del Friuli Venezia Giulia.

Si toccano luoghi di grande interesse come Aquileia, con le sue antiche vestigia romane, il suggestivo borgo medievale di Strassoldo e l’interessante architettura industriale di Torviscosa, un vero museo a cielo aperto.

La fatica è ampiamente ripagata dai paesaggi e dalle scoperte lungo il tragitto, che si conclude a Marano Lagunareper poi ritornare a Lignano tramite traghetto o direttamente in bici.

X River: la passerella sul Tagliamento

A testimoniare la vocazione di Lignano verso un turismo sostenibile c’è anche X River, il passo barca che collega le sponde friulana e veneta del fiume Tagliamento.

Il servizio, attivo dal 5 aprile al 2 novembre con partenze ogni 40 minuti, ha orari che variano a seconda della stagione: dalle 9:00 alle 19:00 fino al 7 settembre; dalle 9:00 alle 18:30 dall’8 al 30 settembre; dalle 9:00 alle 17:30 solo il sabato e i festivi dal 4 al 26 ottobre; e infine dalle 9:00 alle 16:30 per il 1° e 2 novembre.

La barca può trasportare fino a 25 persone con le rispettive biciclette.

Il costo simbolico di 1 euro a tratta (gratuito per i minori di 10 anni accompagnati) lo rende un’opportunità accessibile e apprezzata sia dai turisti sia dai residenti.

A piedi, in bici o con l’e-bike, X River permette di ampliare i propri itinerari cicloturistici collegando senza barriere due delle località balneari più amate dell’Alto Adriatico.

Vi abbiamo parlato di Lignano Sabbiadoro in bicicletta anche qui, mentre qui trovate altri contenuti che abbiano dedicato alla città.

(S.R.)

MyMag è


Workout, sport, wellness, food, beauty...to be fit! Un webmagazine per allargare i propri orizzonti di fitness. Are you ready?

FOLLOW US ON

Pubblicità