Apre a Milano Noï, pilates e tè in un nuovo spazio del benessere contemporaneo

Apre a Milano Noï, pilates e tè in un nuovo spazio del benessere contemporaneo. In via Pontida 2, nel quartiere tra Brera e Garibaldi, Noï, un è un luogo che mette in relazione corpo, mente e ritualità quotidiane. Non un semplice studio di pilates, ma un concept intimo e curato dove la pratica fisica incontra l’estetica del design e la cultura del tè giapponese. Un indirizzo che invita a rallentare.

Milano Noï pilates tè

Milano continua a riscrivere il linguaggio del benessere urbano. In via Pontida 2, nel quartiere tra Brera e Garibaldi, ha aperto Noï, un luogo che mette in relazione corpo, mente e ritualità quotidiane.

Non un semplice studio di pilates, ma un concept intimo e curato dove la pratica fisica incontra l’estetica del design e la cultura del tè giapponese.

Dietro al progetto ci sono Iryna e Lucy, due professioniste che hanno unito esperienze diverse per creare un indirizzo che invita a rallentare.

“A Milano tutto si muove velocemente, ma il benessere nasce dal rallentare. Volevamo un luogo dove allenarsi, ma anche rigenerarsi. Dove l’estetica e la funzionalità convivono senza eccessi, in equilibrio naturale.” spiegano Iryna e Lucy.

Pilates come pratica di consapevolezza

Il cuore di Noï è lo studio di reformer pilates, con percorsi personalizzati e un approccio che va oltre l’allenamento tecnico. Le lezioni sono pensate per chi cerca precisione, ma anche ascolto del corpo, postura e respiro.

La luce filtrata, il silenzio e la cura dei dettagli fanno da cornice a un’esperienza che restituisce concentrazione e calma, più vicina a una ritualità che a una performance.

La sala da tè: pausa, lentezza, conversazione

Accanto allo studio, la sala da tè è una naturale estensione del percorso. Non un semplice corner relax, ma un vero spazio di socialità lenta: si può restare a leggere, incontrare altre persone o semplicemente concedersi un tè preparato al momento.

L’atmosfera è rarefatta e accogliente: legni chiari, luce calda, superfici tattili e proporzioni armoniose creano un ambiente che dialoga con la calma del corpo prima o dopo l’allenamento.

La selezione di tè giapponesi

La proposta include una selezione di tè giapponesi scelti per qualità e caratteristiche sensoriali. Tra questi:

  • il Genmaicha, un tè verde in foglie e riso tostato dal gusto rotondo, con note di popcorn e cereali, ricco di fibre e antiossidanti;
  • l’Hojicha, un tè verde tostato dalle note morbide di nocciola e caramello, leggero e rilassante, perfetto anche la sera;
  • il Sencha, fresco e vegetale, con note di erba e agrumi, ideale per iniziare la giornata con chiarezza;
  • il Gyokuro, una delle varietà più pregiate, dal gusto dolce e setoso con note umami, coltivato all’ombra e capace di favorire concentrazione e calma interiore;
  • il Matcha, polvere di tè verde dal sapore intenso e vellutato, simbolo della cerimonia del tè, ricco di antiossidanti e clorofilla, per un rituale di energia e presenza.

Coccolarsi con i dolci della tradizione giapponese

Ad accompagnare la degustazione, una selezione di dolci artigianali ispirati alla tradizione giapponese:

  • Cheesecake al matcha e all’hojicha, dalla texture morbida e cremosa, realizzate con tè giapponesi di alta qualità;
  • Matcha e hojicha brownie, ricchi e cioccolatosi, con un sapore profondo e bilanciato;
  • Dorayaki tradizionali super soffici con anko (pasta di azuki) e ganache al matcha;
  • Daifuku Ichigo, il classico mochi ripieno di pasta di fagioli rossi e fragola fresca.

Completano l’offerta i gelati artigianali nei gusti matcha, hojicha e genmaicha, insieme a una selezione di onigiri salati in diverse varianti, per una pausa equilibrata e completa.

Un’estetica senza rumore

Il progetto di interior design segue la stessa filosofia che guida la pratica: ordine visivo, leggerezza, silenzio. Materiali naturali, toni neutri e geometrie pulite creano un dialogo costante tra funzionalità e bellezza.

Non c’è nulla di superfluo, e proprio per questo ogni elemento – dai macchinari alle sedute, dalle texture alle luci – contribuisce a un senso di equilibrio. Un linguaggio visivo vicino a quello dei contemporanei spazi giapponesi, reinterpretato con sensibilità milanese.

“Per noi il benessere è un progetto di design quotidiano,” raccontano ancora le fondatrici. “Nasce da come viviamo gli spazi, dal tempo che ci concediamo, da ciò che scegliamo di fare con attenzione. Noï è il nostro modo di tradurre tutto questo in un luogo.”

A Milano Noï, pilates e tè in un nuovo spazio del benessere contemporaneo

Noï è parte di un cambiamento più ampio: la nascita di spazi dove cura, estetica e socialità convivono in modo naturale.

Un indirizzo discreto, pensato per chi cerca un’esperienza autentica e raffinata.

A Milano, un nuovo modo di intendere il benessere, fatto di movimento, pausa e piccoli rituali quotidiani, ha appena trovato casa.

(S.R.)

MyMag è


Workout, sport, wellness, food, beauty...to be fit! Un webmagazine per allargare i propri orizzonti di fitness. Are you ready?

FOLLOW US ON

Pubblicità