Muoversi ogni giorno: 5 piccole abitudini che fanno la differenza

Benessere quotidiano e alimentazione sportiva. Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina IGP affronta il tema della forma fisica in vista dell’estate, con dati aggiornati e consigli utili per tornare in movimento. Secondo un’indagine condotta da Cisalfa Group – Community Research & Analysis, l’80% degli italiani si dichiara attivo, ma resta ancora un 20% di sedentari, in particolare tra donne e over 65. In questo scenario, si rafforza un nuovo approccio al benessere quotidiano, fatto di piccoli gesti e attività sostenibili, anche per chi parte da zero.

benessere quotidiano e alimentazione sportivaBenessere quotidiano e alimentazione sportiva. Stare bene è un impegno quotidiano, non un obiettivo momentaneo. Lo dimostrano i dati dell’indagine di Cisalfa Group – Community Research & Analysis: quasi 8 italiani su 10 (79,7%) si dichiarano attivi, ma resta un 20% ancora sedentario, soprattutto donne e over 65.

La buona notizia? Per iniziare a stare meglio bastano piccoli passi quotidiani, supportati da una dieta bilanciata.

Benessere quotidiano e alimentazione sportiva: 5 attività da cui partire per chi è più sedentario

  1. Camminare ogni giorno
    Anche solo 10 minuti al giorno fanno bene. Secondo The Journal of Human Hypertension, migliorano la salute cardiovascolare, mentre una meta-analisi del British Journal of Sports Medicine conferma che riducono il rischio di malattie croniche.

  2. Salire le scale
    Uno studio presentato all’ESC Preventive Cardiology 2024 dimostra benefici su respirazione, capacità aerobica e peso corporeo.

  3. Fare stretching o camminare in pausa pranzo
    L’OMS consiglia di alzarsi ogni 30 minuti per muoversi almeno 3 minuti. Anche brevi pause attive migliorano la concentrazione e sciolgono le tensioni da sedentarietà.

  4. Yoga e pilates per corpo e mente
    Lo yoga migliora l’umore e riduce ansia e stress (Uebelacker LA, Broughton MK), mentre il pilates è efficace nel migliorare felicità e depressione, anche in età avanzata (Ravari A et al., 2021).

  5. Una dieta su misura per l’attività fisica
    Per ogni attività, anche leggera, servono carboidrati, proteine, grassi buoni e micronutrienti. Lo sottolinea la Dott.ssa Manuela Mapelli, biologa nutrizionista.

La Bresaola della Valtellina IGP: l’integratore naturale

Con il suo contenuto di proteine nobili (16g per 50g), vitamine B1, B6 e B12, ferro, zinco, fosforo e potassio, la Bresaola della Valtellina IGP è amata dagli sportivi. È digeribile, ha solo 1,5g di grassi per porzione ed è fonte di L-carnitina.

Per chi si allena regolarmente, rappresenta una scelta funzionale e versatile.

È ideale post-allenamento o prima dello sport con una fonte di carboidrati complessi – spiega la Dott.ssa Mapelli –. La porzione consigliata è di 50g una o due volte a settimana, fino a 70g per sportivi ad alta intensità.”

rafforzare le difese immunitarie sportivi bresaolaMovimento e nutrizione, anche per i più piccoli e gli anziani

Su questo tema, anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha aggiornato recentemente le proprie LineeGuida sull’attività fisica e la sedentarietà, sottolineando che muoversi regolarmente è essenziale per la salute a tutte leetà. Le raccomandazioni prevedono, per gli adulti, almeno 150-300 minuti di attività aerobica moderata a settimana,accompagnati da esercizi di rafforzamento muscolare due o più volte alla settimana.

Per bambini e adolescenti dai 5 ai 17 anni, si consiglia almeno 60 minuti al giorno di movimento, includendo attività che migliorino forza e capacitàmotorie almeno tre volte a settimana. Anche anziani e persone con disabilità sono invitati a mantenersi attivi, conprogrammi personalizzati per migliorare equilibrio, mobilità e benessere generale.

Ricapitoliamo le Linee guida dell’OMS (2020), che indicano:

  • Adulti: 150–300 minuti di attività aerobica moderata a settimana + esercizi di forza almeno 2 volte.

  • Bambini e adolescenti (5–17 anni): almeno 60 minuti al giorno.

  • Anziani e persone con disabilità: programmi personalizzati per migliorare equilibrio, forza e mobilità.

Milano Cortina 2026: il gusto della performance

Con le Olimpiadi Invernali in arrivo, la Valtellina sarà protagonista non solo per lo sport, ma anche per i suoi prodotti.

La Bresaola della Valtellina IGP sarà ambasciatrice del gusto funzionale, un perfetto alleato per gli atleti olimpici e per chi vuole affrontare ogni giorno con energia.

Abbiamo parlato di Bresaola della Valtellina IGP anche qui

(S.R.)

Fonti autorevoli citate:
  • Cisalfa Group – Community Research & Analysis
  • The Journal of Human Hypertension
  • British Journal of Sports Medicine
  • ESC Preventive Cardiology 2024
  • Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Linee Guida 2020
  • Uebelacker LA, Broughton MK. Yoga for Depression and Anxiety
  • Ravari A et al., J Sports Med Phys Fitness, 2021
MyMag è


Workout, sport, wellness, food, beauty...to be fit! Un webmagazine per allargare i propri orizzonti di fitness. Are you ready?

FOLLOW US ON

Pubblicità