I consigli per rigenerarsi e coltivare il benessere interiore di vigilius mountain resort. Gli esperti del resort ci suggeriscono alcune semplici pratiche da integrare nella vita quotidiana per prendersi cura della propria salute mentale anche lontano dal resort a 5 stelle a 1500 metri di altezza sul Monte San Vigilio sopra Lana (BZ).

Con l’avvicinarsi dell’estate ormai alle porte cresce la voglia di concedersi una pausa per prendersi cura di sé, ritrovare equilibrio e dedicare tempo al proprio benessere psicofisico.
Il vigilius mountain resort, eco-hotel certificato e di design a 5 stelle a 1500 metri di altezza sul Monte San Vigilio sopra Lana (BZ), propone un ricco programma di attività pensate per rigenerare corpo e mente, favorendo il contatto con la natura e la riscoperta del proprio io interiore.
Un’oasi di pace tra natura e architettura sostenibile
Raggiungibile solo in funivia, il vigilius mountain resort è un luogo dove il silenzio, la semplicità e il rispetto per l’ambiente sono valori fondanti. Qui, ogni dettaglio è pensato per favorire il relax: dalla Spa Aquiléia di 1200 m² con piscina, idromassaggio e sauna, ai percorsi di meditazione, yoga e attività outdoor che permettono di riconnettersi profondamente con se stessi.
Le attività dedicate al benessere e alla salute mentale
Il resort propone una serie di esperienze che uniscono movimento, consapevolezza e contatto con la natura, tra cui:
Bagno nella Foresta: una pratica guidata di immersione nel bosco per ridurre lo stress, rafforzare il sistema immunitario e migliorare l’umore, grazie ai benefici comprovati della natura sulla salute mentale.
Carattere degli Alberi: un percorso per scoprire le proprietà e i “caratteri” degli alberi del Monte San Vigilio, imparando a conoscerne miti, essenze e benefici.
Camminata delle Erbe: accompagnati da Werner Gurschler, esperto locale, si va alla scoperta delle erbe spontanee e delle loro proprietà benefiche. Le erbe raccolte vengono trasformate in prodotti artigianali come tè, biscotti, creme e il celebre “Vigilius Spritz”.
Escursione cultur-naturalistica: passeggiate tra boschi e prati per conoscere le proprietà della resina di larice e delle piante selvatiche commestibili, in un’esperienza educativa e rilassante per tutta la famiglia.
Avventura tra gli Elementi: laboratori e meditazioni dedicati ai quattro elementi (acqua, aria, fuoco, terra) per riscoprire l’armonia tra uomo e natura.
Camminata alla scoperta dei Chakra & Esercizi di respirazione nella foresta: un viaggio tra i sentieri del monte per ricaricare le energie vitali, accompagnato da esercizi di mindfulness e respirazione consapevole.
Yoga e Meditazione: sessioni di Slow Flow Yoga, Yin Yoga, Vinyasa Flow, 5 Tibetani®, meditazione con campane tibetane e purificazione dei chakra per aiutare a sciogliere le tensioni, ridurre lo stress e ritrovare l’equilibrio interiore.
Esercizi “pain-free” e Morning Exercises: movimenti dolci ispirati al metodo Liebscher & Bracht e routine mattutine energizzanti per migliorare la mobilità e iniziare la giornata con vitalità.

I consigli per rigenerarsi degli esperti del Vigilius per il benessere mentale… anche a casa
Gli esperti del vigilius mountain resort suggeriscono alcune semplici pratiche da integrare nella vita quotidiana per prendersi cura della propria salute mentale anche lontano dal resort:
1. Rallenta per ritrovarti
In un mondo frenetico e rumoroso, è fondamentale prendersi pause rigeneranti. Anche una breve sosta in un ambiente silenzioso o naturale può aiutare a ritrovare equilibrio e chiarezza. Non serve andare lontano: basta ritagliarsi uno spazio per il silenzio.
2. Riscopri il contatto con la natura
La natura non è solo sfondo: è una guida silenziosa che insegna lentezza e presenza. Dedica ogni giorno qualche minuto a camminare in un parco, ascoltare i suoni del bosco o semplicemente osservare il verde: la natura abbassa i livelli di cortisolo e stimola il buonumore.
3. Respira, ogni giorno
Inizia la giornata con tre respiri profondi, prima ancora di accendere il telefono: anche solo cinque minuti al giorno di respirazione lenta e profonda aiutano a calmare la mente e ridurre l’ansia. Il respiro consapevole è un gesto semplice ma potente per centrarsi e tornare a sé, ovunque ci si trovi.
4. Muovi il corpo con dolcezza
Esegui esercizi semplici come i 5 Tibetani® o lo stretching dolce: il movimento regolare stimola le endorfine e favorisce il benessere mentale. Non è una questione di performance, ma di presenza. Il corpo diventa così veicolo di ascolto e rilassamento.
5. Crea piccoli rituali di mindfulness
Bevi una tisana alle erbe, concediti una breve meditazione o ascolta musica rilassante: i rituali quotidiani aiutano a ritrovare il centro e possono diventare ancoraggi che nutrono la mente e l’anima.
6. Coltiva la gratitudine
Ogni sera, annota tre cose positive della giornata: questo semplice esercizio migliora il tono dell’umore e favorisce una visione più serena della vita.
Cosa ne pensate di questi consigli per rigenerarsi? Abbiamo parlato del vigilius anche qui a proposito di digital detox.
(S.R.)