Una selezione di libri appena arrivati in libreria che parlano di sport, emozioni e sana alimentazione. Buona lettura! Per qualsiasi segnalazione o suggerimento scrivete a redazione@myfitnessmagazine.it.
LA STORIA DEL TENNIS IN 50 RITRATTI di Paolo Bertolucci e Vincenzo Martucci. Gallucci Editore 160 pagine €24
Un viaggio nella storia del tennis internazionale, attraverso i ritratti, le imprese e le incredibili vittorie dei 50 più grandi giocatori e giocatrici di tutti i tempi, guidati dalle parole di Paolo Bertolucci e Vincenzo Martucci. Ed ecco allora la magia di Roger Federer, emblema della classe e della tecnica sopraffina; la ferocia di Rafael Nadal, il “re della terra rossa”; l’incredibile determinazione di Novak Djokovic.
E poi Serena Williams, la forza della natura che ha dominato il tennis femminile, Martina Navratilova, con le sue leggendarie performance, e la grintosa Maria Sharapova. Dai miti del passato come René Lacoste, passando per Adriano Panatta, il campione italiano dall’irresistibile carisma che ha scritto pagine memorabili nel tennis mondiale, fino a Björn Borg, capace di rimanere impassibile di fronte alla pressione, e ancora Boris Becker, Andre Agassi, Steffi Graf, Monica Seles. Per arrivare al presente e al futuro della racchetta con talenti come Jannik Sinner, il prodigio italiano, e Jasmine Paolini, simbolo di tenacia e grinta.
Un’opera per gli amanti dello sport, per chi ha visto le partite storiche o per chi si affaccia ora a questo mondo, che ha regalato emozioni straordinarie e che continua a ispirare generazioni di ammiratori.
LA RIVOLUZIONE DEL METABOLISMO di Cristina Tomasi. Vallardi 240 pagine €18,90
La maggior parte delle persone soffre di squilibri metabolici senza rendersene conto. Ma quali sono i segnali?
Difficoltà a perdere peso, stanchezza persistente, disturbi del sonno, problemi ormonali e
infiammazioni croniche. Nel tempo, questi squilibri aumentano il rischio di patologie come diabete, malattie autoimmuni e cardiovascolari.
Con oltre trent’anni di esperienza clinica e un approccio basato sulle più recenti evidenze
scientifiche, il metodo Tomasi offre una soluzione completa per riprogrammare il metabolismo e ritrovare il benessere naturale. Attraverso piani alimentari e pratiche quotidiane mirate, questo libro aiuterà a riattvare il metabolismo per perdere peso, ridurre l’infiammazione cronica e l’insulino-resistenza, migliorare la qualità del sonno e i livelli di energia, invertire i processi di invecchiamento cellulare.
Atlante di anatomia umana di Jarmey Chris. Elika Editrice 240 pagine €26
Una guida pratica all’anatomia umana, pensata per tutti coloro che per studio, lavoro o passione, desiderano un’opera di consultazione affidabile e a portata di mano.
Questo compendio illustrato a colori, prima edizione italiana sulla seconda edizione inglese rivista, è un atlante di anatomia umana per l’apprendimento, il ripasso e la consultazione occasionale. Dai tessuti alle ossa, fino ai singoli muscoli: Atlante di anatomia umana comprende tutte le nozioni fondamentali sul sistema muscolo-scheletrico e i vari apparati corporei.
Il manuale include tre appendici dedicate alla rete nervosa cutanea e ai dermatomeri, ai principali muscoli scheletrici coinvolti nel movimento e all’organizzazione complessiva del corpo umano, oltre che un capitolo scritto da Thomas W. Myers dedicato ai meridiani miofasciali.
UN DECIMO DI TE di Marco Maccarini. Limina 224 pagine €16,90
Camminare è un gesto naturale, ma allo stesso tempo una fortuna. È trovare un
ritmo umano, regalarsi il lusso della lentezza in un mondo che va troppo veloce. Camminare, per l’autore Marco Maccarini, è anche ascoltare il silenzio dei boschi, il suono dei propri passi e il rumore dei propri pensieri, lasciando che facciano tutto il frastuono che vogliono e poi si quietino.
Dopo una vita iniziata a velocità folle – l’improvvisa notorietà a vent’anni, i bagni di folla, la televisione, i palcoscenici, la musica – Marco ha capito che viaggiava troppo veloce per riuscire a vedere il paesaggio, e ha deciso di rallentare. Da molti anni preferisce procedere al proprio ritmo, e dentro questo cambio di passo c’è un amore sempre crescente per il gesto di camminare, mettere un piede davanti all’altro e conquistare la meta con le proprie forze, senza fretta.
Nel libro ci porta insieme a lui sui suoi cammini preferiti: da Santiago a Roma, dalla Liguria alla Sicilia, da itinerari facili e adatti a chi ha appena iniziato ad altri più impegnativi. Racconta di sentieri e campi, valichi di montagna e scogliere a picco sul mare; di amache e ostelli, notti sul pavimento di un convento o all’addiaccio nei boschi.
LEZIONI DI LEGGEREZZA di Filippo Losito. Feltrinelli 240 pagine €18
La leggerezza non è superficialità, né accettazione incondizionata, ma un invito ad aprirci al cambiamento, abbandonare l’inessenziale, riconoscere ciò che ci fa stare bene. È un trampolino che sfrutta la gravità per salire dove l’aria è più lieve. Una piuma non smuove l’ago, ma, lanciata in aria, volteggerà a terra sotto la forza di gravità; volare, invece, richiede l’esercizio di una spinta contraria.
Prendere la vita con leggerezza “fa buon sangue”, anche le neuroscienze, dopo la saggezza popolare, lo confermano: inverte la rotta dello stress, migliora il sistema immunitario e cardiovascolare, equilibra gli ormoni.
Ma come possiamo svincolarci dai pesi e dalle briglie cui ci àncora la quotidianità?
Filippo Losito esplora otto rotte che allenano a cogliere la forza propulsiva del vivere leggeri.
Esercitare l’umorismo, il gioco e il pensiero laterale ci porta a trovare soluzioni creative, ad accogliere nuove prospettive e a rinnovare il nostro naturale ottimismo.
Le correnti della leggerezza ci spingono a disattivare i nostri sistemi di navigazione interni, a benedire gli errori e a godere l’arte di perdersi, senza preoccuparsi troppo dell’atterraggio.
ANORESSIE di Elisa Valteroni. Ponte alle Grazie 432 pagine €20
I disturbi alimentari si nutrono dell’inganno del controllo, rendendo la cura una sfida ardua e delicata. Cosa significa ammalarsi di questo tipo di disturbi oggi e quali sono le implicazioni per le famiglie? Quali i fattori di rischio, di formazione e mantenimento? E quanto influiscono i social media sulla loro diffusione?
Elisa Valteroni, psicologa e psicoterapeuta al Centro di Terapia Strategica di Arezzo, esplora le risposte a queste domande, presentando un modello di trattamento efficace, supportato da numerosi casi clinici. Con un’analisi approfondita e aggiornata, l’autrice illustra le varie forme – dall’anoressia nervosa alla bulimia, dal binge-eating al vomiting e alla sindrome da alimentazione notturna incontrollata – evidenziando come i protocolli terapeutici siano sistematici e al tempo stesso adattabili alle specificità di ogni paziente in cura.
Un testo utile sia ai professionisti del settore che a chiunque desideri comprendere e affrontare questa complessa problematica della società contemporanea.
IL CODICE DELLE EMOZIONI di Isabel Gangitano e Serena Barbieri. harper Collins 352 pagine €18,90
Si parla moltissimo di emozioni, ma spesso senza gli strumenti per farlo. In questo libro, parte del progetto Lebasi sul benessere mentale, Isabel Gangitano e la dottoressa Serena Barbieri ci fanno da guida in questo mondo affascinante, impegnandosi a semplificare concetti complessi senza banalizzarli.
In ciascun capitolo si parte da ciò che comunemente sappiamo o crediamo di sapere sulle emozioni, spesso frutto di falsi miti, di come le viviamo (spoiler: con tanto disagio) e soprattutto di come ne parliamo. Poi scopriamo un nuovo modo di leggere, dare senso e sviluppare consapevolezza rispetto ai nostri vissuti, col supporto, da una parte, di un’ampia base scientifica che si avvale delle più recenti scoperte e teorie offerte dalle neuroscienze, e che trova sostegno e ispirazione nelle teorie della psicologia cognitivo-costruttivista, della psicologia evoluzionista e della psicologia buddista; e, dall’altra, di più di venti anni di esperienza clinica.
Al cuore del libro, c’è la descrizione puntuale e approfondita delle emozioni primarie (Paura, Rabbia, Gioia, Tristezza e Disgusto) e secondarie (Vergogna, Colpa, Umiliazione, Invidia, Gelosia e Amore): a ognuna sono dedicate specifiche mappe, per orientarci meglio nel comprendere l’esperienza emotiva.
L’ultima parte del libro segna il passaggio dalla teoria alla pratica: una volta compreso cosa sono e come funzionano le emozioni, cercheremo di capire come regolarle e gestirle, liberandoci dalla sensazione di esserne sopraffatti. Con la chiarezza, l’empatia e l’efficacia che hanno decretato il successo del podcast Lebasi, le autrici danno vita a un percorso di esplorazione interiore in 13 punti, per conoscerci davvero e cominciare a stare meglio con noi stessi e con gli altri.
IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE di Charles Duhigg. Corbaccio 291 pagine €20
Entra nella camera di consiglio mentre un giurato guida una giuria fortemente divisa verso un verdetto unanime; ascolta un giovane ufficiale della CIA mentre convince un agente straniero a lavorare per i servizi segreti americani. Affianca un oncologo mentre persuade un paziente a optare per il trattamento meno invasivo.
In Il potere della comunicazione, Charles Duhigg unisce una scrupolosa analisi scientifica a un eccezionale talento di narratore per spiegare come tutti noi siamo in grado di comprendere e imparare a utilizzare i sottotesti impliciti in ogni dialogo e ogni conversazione.
La comunicazione è un superpotere e i migliori comunicatori sanno distinguere il tipo di conversazione a cui partecipano: pratica (di cosa si tratta veramente?), emotiva (come ci sentiamo?) e sociale (qual è il nostro ruolo?). Se non sai che tipo di conversazione stai avendo, è improbabile che tu riesca a connetterti con il tuo interlocutore.
Il potere della comunicazione insegna a riconoscere – e quindi a adeguarsi – e ad affrontare ogni tipo di conversazione, ad ascoltare le emozioni complesse, a condurre le negoziazioni sottili. Le nostre esperienze, i nostri valori, la nostra vita emotiva e il modo in cui vediamo noi stessi e gli altri influenzano ogni discussione, da chi deve andare a prendere i bambini a scuola, a come vogliamo essere trattati al lavoro. In questo libro imparerai perché alcune persone sono in grado di farsi ascoltare e di ascoltare gli altri in modo limpido e inequivocabile.
LA SFIDA DEL SECOLO di Barbara Smit. Limina 432 pagine €19,90
Un secolo fa, i fratelli Adolf e Rudolf Dassler avevano appena iniziato a lavorare nella piccola fabbrica di calzature del padre, in Baviera. Oggi, Adidas e Puma sono l’eredità immortale della loro ambizione. Le personalità di Adi e Rudi erano troppo for per coesistere in una piccola azienda a conduzione familiare, e la competizione tra loro era una miccia già accesa che il dramma della Seconda guerra mondiale fece detonare.
Litigi, delazioni, un arresto, fughe rocambolesche, infarti, una famiglia e una città spaccate: Adidas e Ruda (presto rinominata Puma) nacquero spinte da una rivalità e una fame incontenibili. La competizione tra le due aziende non è mai venuta meno: Barbara Smit ricostruisce minuziosamente le intuizioni geniali e le inimmaginabili scorrettezze prima di Adi e Rudi e poi dei loro figli, che non si sono limita a fare affari nel mondo dello sport, ma lo hanno rivoluzionato.
Le prime sponsorizzazioni, la nascita del marketing moderno, Jesse Owens e David Beckham, Pelé e Boris Becker, la comparsa inaspettata di competitor come Nike e Reebok… seguire le vicende di Adidas e Puma significa scoprire come lo sport è diventato quello che conosciamo ora, trasformandosi dallo spensierato dilettantismo degli albori a settore in cui vince solo chi è senza scrupoli, sullo sfondo del secolo più intenso della nostra Storia.
In un’edizione aggiornata e interamente rivista per il pubblico italiano, La sfida del secolo è l’irresistibile racconto di come si sono intreccia fatti umani e avventure sportive, grossi trionfi e clamorose sconfitte, drammi familiari e passione inarrestabile.
LA MIA DIETA MEDITERRANEA di Nicola Sorrentino. Salani 240 pagine €18
Dal 2010 la dieta Mediterranea è stata dichiarata patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO. Un patrimonio caratterizzato dalle abitudini alimentari di tutti i paesi del Mar Mediterraneo. Ma il mondo oggi è in continua evoluzione, si apre a nuovi orizzonti e si arricchisce di cibi provenienti da altre culture e terre straniere.
Così i cereali protagonisti dei piatti del Maghreb o del Sud America, Nasi Goreng, pennette di teff, bulgur e quinoa si uniscono alla tradizione di pasta fresca, verdure di stagione, olio d’oliva in ricette originali e facili da preparare. Perché l’essere “mediterraneo” non riguarda solo un luogo geografico, ma un modo di mangiare fatto di ingredienti sani, locali e a basso impatto ambientale, per il nostro benessere e per quello del pianeta.
Nicola Sorrentino, noto dietologo, rielabora e arricchisce la Dieta mediterranea con ingredienti nuovi e sorprendenti provenienti da ogni angolo del mondo, coniugando la freschezza dei nostri piatti ai sapori unici dell’Asia, dell’Africa e dell’America latina in un perfetto equilibrio di gusto e profumi. Per perdere peso, certo, ma anche per prevenire malattie e stare bene. Dalla prima colazione fino alla cena e al dopocena, un regime alimentare che promuove la salute, il benessere e la longevità.
Una dieta sana e sostenibile. Mediterranea, e soprattutto buona, per chi vuole cambiare la propria alimentazione lasciandosi ispirare dalla ricchezza di tutto il mondo.
in apertura foto di Néstor Morales su Unsplash